Visualizzazione post con etichetta carnevale Venezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carnevale Venezia. Mostra tutti i post

martedì 29 gennaio 2013

Prime foto dell'apertura del Carnevale di Venezia

Sabato e domenica scorsi hanno finalmente visto l'apertura del Carnevale di Venezia: sabato sera un grande spettacolo acqueo di una compagnia di circensi francesi ha affascinato gli spettatori con ruote infuocate mentre domenica c'è stato un corteo acqueo di barche mascherate con ben trecento persone circa (duecento vogatori e un centinaio di figuranti).
Ad aprire il corteo acqueo della società delle Remiere c'era una grossa "pantegana", questo mascheramento da topo gigante del burcio in testa al corteo, significa l'abbandono di Venezia e il suo degrado, dietro a questa provocazione, in fila le altre barche mascherate dalla tipica fauna lagunare (magoga, astice, cavalluccio, pesce).

Per chi non avesse potuto assistere allo spettacolo di sabato o domenica , ecco il link con alcune foto: foto carnevale venezia 2013

E' ancora troppo presto per fare i conti di quanti turisti ha accolto in questo week end Venezia, si sa però che per soggiornare i prezzi alberghieri sono schizzati in alto del 69 per cento, con un costo medio a notte di 183 euro conquistando il primato di una delle città italiane più care; nonostante questo, le stanze vuote rimaste sono solo del 28 per cento, percentuale tra le più basse tra le città italiane famose per il Carnevale (Acireale, Cento, Viareggio).
Niente a confronto però è Rio de Janeiro, regina indiscussa della festività, durante il suo periodo di Carnevale, i prezzi alberghieri aumentano del 101 per cento con un prezzo medio a notte di 286 euro.

giovedì 24 gennaio 2013

I PIACERI DEL CARNEVALE DI VENEZIA ATTRAVERSO LA STORIA

Siamo agli sgoccioli, il Carnevale sta per iniziare... Avete pronti i mascheramenti? E gli scherzi?

Il Carnevale non è solo per i più piccoli come alcuni credono, e lo sapevano bene ai tempi della Serenissima, per i veneziani infatti il Carnevale è un momento importante dell'anno fin dal 1094 quando sotto il dogato di Vitale Falier si hanno le prime notizie di questi festeggiamenti.
Bisognerà aspettare però il 1296 per avere l'ufficialità da parte del Senato, che dichiarò festivo l'ultimo giorno della Quaresima.


Ma come mai questi veneziani si sono inventati di festeggiare il Carnevale? Ve lo siete mai chiesto?

Ebbene pare che questa particolare festa sia legata al culto ancestrale degli antichi venetici, che festeggiavano il passaggio dall'inverno alla primavera, culto presente praticamente in ogni società antica.

Come già detto nell'altro post sul Carnevale, in antichità il Carnevale poteva persino iniziare nella prima domenica di ottobre, oggi invece ci si limita a circa i dieci giorni precedenti l'ultimo giorno di Quaresima, quest'anno in particolare si è invece deciso di far durare l'evento per tre settimane.
Durante questo lungo periodo di festa, ai veneziani della Serenissima era concesso di tralasciare parte dei loro doveri per dedicarsi alla preparazione dei festeggiamenti, venivano costruiti palchi nei campi principali, lungo la Riva degli Schiavoni e piazzetta e pazza San Marco; la corte del Fondaco dei Tedeschi era aperta a balli pubblici per tre giorni e tre notti di seguito.

Gli spettacoli rappresentati spaziavano dai saltimbanchi ai giocolieri, animali che danzavano, ballerini, musicanti, rappresentazioni teatrali, tra la gente venditori ambulanti di tutti i tipi, la gente sgranocchiava frutta secca, castagne, frittelle e dolci di ogni tipo, provenienti anche da Paesi lontani. (ricordiamo che Venezia era una grande città di mercanti)
Già al tempo il culmine dei festeggiamenti erano giovedì e martedì grasso, mentre lo spettacolo più importante era il “volo della colombina”, un acrobata scendeva dal campanile spargendo fiori al pubblico sottostante per rendere omaggio al Doge. Con il tempo l'acrobata fu sostituita da una colomba di legno che spargeva comunque fori e coriandoli.
Altra attrazione importante erano le “forze d'ercole”, i partecipanti creavano torri umane altissime mentre “le macchine dei fuochi” lanciavano fuochi d'artificio; quest'evento fu bandito perchè ritenuto troppo pericoloso.
La gente veneziana sapeva divertirsi e osare, divennero maestri europei del piacere e del gioco, delle maschere ma anche dell'irresponsabilità e trasgressione.
In particolare nel '700 non vi era trasgressione che non si potesse realizzare, epoca tra l'altro del famoso latin lover Giacomo Casanova, emblema della vita frenetica e mondana dell'epoca.
Nel suo libro “fuga dai piombi”, ricordo distintamente di aver letto che era usanza tra i giovani nobili, di mostrare che avevano passato una gran notte di piaceri e divertimenti, camminando di mattino presto nei pressi di Rialto con abiti sciupati e in genere poco presentabili.
Si racconta invece, che le donne veneziane portassero scarpe con alti tacchi che facevano stupire le donne degli altri Paesi, alcuni dicono fosse per non bagnarsi i piedi con l'acqua alta.

Alcuni Carnevali sono passati alla storia: quello del 1571, in occasione della grande battaglia delle forze cristiane a Lepanto quando, la domenica di Carnevale venne allestita una sfilata di carri allegorici: la Fede troneggiava col piede sopra un drago incatenato ed era seguita dalle Virtù teologali, la Vittoria sovrastava i vinti ed infine la Morte con la falce in mano per significare che in quella vittoria anche lei aveva trionfato.

Nel 1587 ci fu una grande sfilata di carri e cavalli a tema.

Nel 1664 in occasione delle nozze in casa Cornaro a San Polo, si organizzò una grandiosa e divertente mascherata a cui parteciparono molti giovani patrizi. Una sfarzosa sfilata attraversò Venezia e fece tappa in due dei più famosi monasteri della città: quello di San Lorenzo e quello di San Zaccaria, dove risiedevano le monache di nobile stirpe.

Il 27 febbraio 1679 il Duca di Mantova sfilò con un seguito di indiani, neri, turchi e tartari che, lungo il percorso sfidarono e combatterono sei mostri, dopo averli uccisi si cominciò a danzare.

Nel 1696 ci fu una sfilata di carri con nobiluomini vestiti da donne.


il Carnevale del 1706: giovani patrizi si mascherarono da Persiani e attraversarono la città per poi esibirsi nelle corti e nei parlatoi dei principali monasteri di monache (San Zaccaria e San Lorenzo).

La ricorrenza della visita dei monasteri non è così casuale, spesso le donne erano costrette a farsi monache dalle famiglie, percui diciamo che le monache non erano così monache come avrebbero dovuto essere...
Il piacere carnale non era di certo un tabù nella città, a tratti le cortigiane furono addirittura incentivate a lavorare dal Senato perché c'era un'ondata di notizie di rapporti omosessuali non ammessi dal governo. Nel censimento del 1509, furono contate 11.164 cortigiane, con le leggi il governo le controllava, ma si occupava anche di proteggerle dai soprusi.
Durante i Carnevali e in genere tutto l'anno, venivano pubblicati dei cataloghi di cortigiane per gli stranieri, con nomi, cognomi, indirizzi e prezzi.
Dopo la caduta della Repubblica il Carnevale scomparve perché malvisto dai francesi e austriaci, la tradizione però rimase, specialmente a Burano.
Solo negli anni '70 del 1900, privati cittadini e associazioni civiche si impegnarono per restituire alla città questa festività tipica e tanto significativa per Venezia; rinasce così nel 1979 ricco di eventi che coinvolsero tutta la popolazione.

Con gli anni crebbe sempre di più riacquistando il suo antico splendore e fama internazionali, infatti migliaia di turisti affollano le calli veneziane ogni anno.

domenica 20 gennaio 2013

Carnevale a Venezia 2013


Oggi parliamo del Carnevale di Venezia, ogni anno viene scelto un tema diverso, quest'anno il filo conduttore è il colore, il Carnevale dei colori, i colori del Carnevale.
“Venezia è l'unica città a colori prima dell'invenzione del colore” scrivono nella pagina del Comune di Venezia dedicato all'evento di quest'anno, riferendosi alla moltitudine di pittori e artisti che hanno lavorato in questa città rendendola grande e immortale.


Tra le novità c'è l'allungamento del palinsesto dei festeggiamenti a tre settimane, di solito i festeggiamenti durano invece circa una decina di giorni nel periodo pre-pasquale.
“Questo è di certo un metodo per avere un riscontro di presenze turistiche ed economiche in città”, ha spiegato il Presidente di Venezia Marketing and Eventi Piero Rosa Salva, e io sono sicura che funzionerà, perchè in fondo il Carnevale di Venezia ha sempre affascinato tutto il mondo. In linea generale quest'anno si è voluto creare un filo conduttore tra i festeggiamenti di Capodanno-Epifania e Carnevale, infatti ricordo che già il Capodanno era in stile “white” per anticipare il tema.

Comunque sia, c'è da dire che queste tre settimane sono nulla in confronto all'usuale durata del Carnevale ai tempi della Serenissima, poteva infatti iniziare persino nella prima Domenica di Ottobre!!!
I festeggiamenti si facevano più intensi dopo l'Epifania e culminavano poi nei giorni precedenti la Quaresima.
In questo periodo tutto il popolo poteva uscire mascherato, poveri e ricchi si mescolavano senza badare alle proprie origini familiari, economiche e sociali e festeggiavano assieme.
La città già allora si riempiva di turisti che affluivano in città anche da Paesi lontani solo allo scopo di godere dell'atmosfera spensierata e di grande tolleranza che si viveva in quel periodo dell'anno, un vero e proprio Paese dei balocchi insomma.

E' ormai dato appurato che la scelta di feste così smoderate e lunghe non era solo perchè gli aristocratici veneziani erano inclini alle frivolezze, era bensì anche una scelta politica chiara, così facendo infatti, si cercava di allontanare il popolo dai pensieri e problemi che li affliggevano.
Senza far discorsi politici che non mi riguardano, mi colpisce il fatto che proprio quest'anno, anno di crisi per tutti, si sia deciso di allungare il palinsesto del Carnevale...

Tornando alle notizie più squisitamente informative riguardo l'evento di quest'anno, l'inaugurazione dei festeggiamenti sarà doppia: il 26 gennaio ci sarà uno spettacolo notturno acquatico suggestivo con fuochi e giullari fatto da una compagnia francese, il 27 un più classico corteo acquatico lungo il Canal Grande, a seguire stand gastronomici.
Tra le iniziative invece per la chiusura, che sarà il 13 febbraio, ci sono una serie di concerti in Piazza San Marco, headliner dello spettacolo saranno i Modà, subito dopo la vogata del silenzio che concluderà le feste.
Durante questo periodo non mancheranno i classici “Volo dell'angelo” il 3 febbraio e “Festa delle marie”il 2 febbraio, i meno famosi “Voli dell'Aquila e Leon” rispettivamente il 10 e 12 febbraio; ci sono inoltre in programma ben 11 concerti, il concorso per la maschera più bella, il teatro itinerante e pattinate sul ghiaccio.
Per scoprire tutte le iniziative qui troverete il programma completo e tutte le informazioni sull'edizione di quest'anno: Programma Carnevale 2013

Da parte mia cercherò di fare una “speciale rubrica” sull'argomento, dando per quanto mi è possibile informazioni storiche su questa famosa festa e scrivendovi reportage sui festeggiamenti.